Estratto della prefazione di “Autunno in Sardegna” di Ernst Jünger
DI MARIO BOSINCU Henri Plard ha parlato della nesofilia di Jünger, della sua attrazione per le isole, e della sua volontà di cercare “entro il mondo un mondo che non appartiene già più al mondo, una stazione confinaria ai margini del tempo”1 – ossia, in termini foucaultiani, una eterotopia ed una eterocronia – e Gerhard Loose ha evidenziato come alla base dei viaggi dello scrittore ted
Il cibo transgenico
DI ANTONELLA TOMMASELLI E se non esiste, è lecito supporre che gli ogm, cioè gli organismi geneticamente modificati, siano già in commercio in forma anonima si stia mangiando e bevendo allegramente il transgenico, senza saperlo, da un tempo incalcolabile. Forse addirittura da una decina d'anni. E la valutazione è da considerarsi ottimistica. Agli inizi degli anni settanta furono creati per la