L’eco della Germania Segreta “si fa di nuovo primavera”
Con Giovanni Sessa
Ernst Jünger “Al Muro del Tempo”: la ‘rottura di livello’ e l’accesso al ‘fondo originario’
Di MARCO MACULOTTI Con questo contributo ci prefiggiamo di analizzare alcuni dei concetti più pregnanti dell’opera di Ernst Jünger An der Zeitmauer (“Al muro del tempo”), originariamente pubblicata nel 1959, forse il lavoro più criptico e contemporaneamente quello più profetico del pensatore tedesco. Già precedentemente abbiamo analizzato altre prospettive del testo in questione, da qu
Presentazione di “Quadrifogli” di Ernst Jünger
Con Luca Siniscalco e Cristina Toffolo de Piante
Estratto della prefazione di “Autunno in Sardegna” di Ernst Jünger
DI MARIO BOSINCU Henri Plard ha parlato della nesofilia di Jünger, della sua attrazione per le isole, e della sua volontà di cercare “entro il mondo un mondo che non appartiene già più al mondo, una stazione confinaria ai margini del tempo”1 – ossia, in termini foucaultiani, una eterotopia ed una eterocronia – e Gerhard Loose ha evidenziato come alla base dei viaggi dello scrittore ted
La paura e la libertà
Tratto da Il trattato del Ribelle (1951), §13-14. Traduzione italiana Adelphi, Milano 1990. La paura è uno dei sintomi del nostro tempo. Tanto più essa suscita costernazione in quanto è succeduta a un’epoca di grande libertà individuale, in cui la stessa miseria, per esempio quella descritta da Dickens, era ormai quasi dimenticata. In che modo è avvenuto questo passaggio? Se volessimo sceg
Ernst Jünger – una fedeltà metafisica
DI LUCA CRESCENZI In apparenza la fedeltà è cosa estranea al mondo poetico, filosofico e persino esistenziale di Jünger. Risulta, se non altro, divertente andare in cerca della parola fedeltà nella lunga e ottima biografia di Heimo Schwilk. L’unica ricorrenza del termine si trova in una pagina in cui si raccontano le vicissitudini erotiche di Jünger a Parigi, laddove si ricorda che, tornato
La Fedeltà nell’opera di Ernst Jünger
Di Alessio Mulas - La fedeltà è il tema del ciclo di conferenze di quest’anno. Non offriremo una trattazione esauriente del tema, bensì una serie di capricci e figurazioni che permettano di orientarci nelle coordinate del pensiero di Ernst Jünger. Fedeltà si dice in molti modi: fedeltà alla terra, agli ideali, ai valori, alla tradizione. Ma anche fedeltà nei rapporti umani, verso gli ami
Avvicinamenti a Jünger: Associazione Eumeswil
DI LUCA SINISCALCO Nell’universo delle associazioni italiane si cela, di fatto, un pluriverso di progetti meritori, talora, purtroppo, poco noti al grande pubblico. Encomiabile, a tal proposito, è l’ormai più che ventennale attività dell’Associazione Eumeswil, sorta a Firenze con lo scopo di studiare e diffondere l’opera, il pensiero e lo stile del poliedrico scrittore tedesco Ernst Jü
Editoriale
ENDLESS. Senza scadenza. Ernst Jünger ha lasciato un patrimonio di riflessioni che sembrano scritte oggi. In questo sito, il primo e l'unico dedicato al grande scrittore e filosofo, scomparso il 17 febbraio 1998 a 102 anni d'età, vogliamo rendergli onore mettendo in pratica le sue parole senza scadenza: "Una buona conversazione è un compromesso tra parlare e ascoltare". E di questo - appunto d