Appare nel bosco. L’incontro col cervo, figura dell’anima europea
DI ANDREA SCIFFO L’incontro dell’uomo con il cervo avviene sempre in un’occasione che verrà in seguito definita indimenticabile perché assume la valenza di un contatto con la forza vitale dell’essere: si prova un’emozione che infonde un coacervo di sensazioni. Innanzitutto, la scena si ambienta nel bosco: tra la penombra umida del fogliame, il labirinto dei tronchi, il passo attutito d
Elémire Zolla
DI GRAZIANA MARCHIANO' Cari amici di Eumeswil, accolgo con piacere l’invito della Dottoressa Tommaselli a parlarvi di Elémire Zolla, un grande umanista e scrittore che, come Ernst Jȕnger, ha onorato la cultura europea del Novecento. Da anni ripubblico i suoi scritti nell’Opera Omnia dall’editore veneziano Marsilio, e alla fine di questo contributo potete consultare l’elenco dei dodici
E se la bassa Val Seriana fosse stata dichiarata zona rossa il 3 marzo 2020?
DI PIER PAOLO LUNELLI Una sventurata catena di eventi ha portato la provincia di Bergamo a subire, secondo l’ISTAT, un tasso di mortalità di circa 5600 decessi per milione di abitanti, tra vittime dirette ed indirette. Numeri inaccettabili, per un paese economicamente sviluppato come l’Italia. Scopo di questo paper è investigare sulle cause di questa strage, che l’ISTAT definisce una terza
Estratto della prefazione di “Autunno in Sardegna” di Ernst Jünger
DI MARIO BOSINCU Henri Plard ha parlato della nesofilia di Jünger, della sua attrazione per le isole, e della sua volontà di cercare “entro il mondo un mondo che non appartiene già più al mondo, una stazione confinaria ai margini del tempo”1 – ossia, in termini foucaultiani, una eterotopia ed una eterocronia – e Gerhard Loose ha evidenziato come alla base dei viaggi dello scrittore ted
La salvezza viene dagli hacker
DI GIANNI VANNONI - L’albergo di sport invernali, caldo e scintillante, aveva conosciuto giorni migliori. Da quando erano cominciate le misteriose sparizioni, infatti, vi giungevano soltanto quei turisti che non leggevano i giornali. L’ospite che alloggiava nella stanza n.315 con il nome di Oddvar Noreng, ancora in tenuta da sciatore, ordinò un tè molto speziato al barman dagli occhi sfuggen
La Grande Madre – Meditazioni Mediterranee
Di Mario Bosincu - Le pagine che seguono sono all’insegna di un’evasione e di un ritorno. Di un allontanamento, innanzi tutto, dal Nord, regno dell’attivismo sfrenato e di una greve malinconia, alla volta del Mediterraneo, illuminato dalla «serenità dionisiaca» 2 e accogliente come una «seconda Grande Madre». Fin dalle prime battute, Jünger inscrive, così, il suo ritorno in Sardegna e
La paura e la libertà
Tratto da Il trattato del Ribelle (1951), §13-14. Traduzione italiana Adelphi, Milano 1990. La paura è uno dei sintomi del nostro tempo. Tanto più essa suscita costernazione in quanto è succeduta a un’epoca di grande libertà individuale, in cui la stessa miseria, per esempio quella descritta da Dickens, era ormai quasi dimenticata. In che modo è avvenuto questo passaggio? Se volessimo sceg
Il Destino di Karmyn-Ha
DI GIANNI VANNONI Tutti credevano che fosse andato in licenza, invece era partito per il Mesocosmo. Gli era stato affidato un compito non facile, una missione scientifica rigorosamente segreta. Erwin Laun si guardò intorno: gli altri passeggeri erano immersi nel sonno. Allora accese il lume-anello che portava all’anulare della mano sinistra e lo avvicinò al volto. Un breve raggio verde brillò
La mutazione dei sessi
DI ARIANNA DAGNINO - Uomo è un libro sul futuro. Eppure, paradossalmente, è nato in Africa, il regno dell'ancestralità, di tutto ciò che legato al nostro passato. Fu la domanda che mi rivolse una donna nera, una zulu, innescare, da una prima riflessione, un intero libro. Namsa allora aveva trentasei anni, come me, solo che lei aveva già tre figli ed era incinta del quarto mentre io non ne ave
Il cibo transgenico
DI ANTONELLA TOMMASELLI E se non esiste, è lecito supporre che gli ogm, cioè gli organismi geneticamente modificati, siano già in commercio in forma anonima si stia mangiando e bevendo allegramente il transgenico, senza saperlo, da un tempo incalcolabile. Forse addirittura da una decina d'anni. E la valutazione è da considerarsi ottimistica. Agli inizi degli anni settanta furono creati per la
Nasce l’uomo a fatica
Di Pierluigi Moressa - “Incipe parve puer risu cognoscere matrem” (Virgilio, Ecloga IV, 60) - Un’interpretazione del senso della vita non può prescindere dalle raffigurazioni artistiche e dalle descrizioni offerte dai poeti. Affidiamo a Virgilio l’immagine del primo incontro fra la mamma e il bambino: “Incipe, parve puer, cui non risere parentes/ nec deus hunc mensa, dea nec dignata cub
Il mondo che verrà
Di Roberto Giardina - Nell'estate del 1907, il giovane ingegnere amburghese Hans Carstop arriva a Davos per visitare il cugino in sanatorio. Vi rimarrà prigioniero anche lui. E´ l'inizio de “La montagna magica”, traduzione più esatta e evocativa del vecchio e pur bello “La montagna incantata”. Thomas Mann pubblicò il romanzo nel 1924, ma iniziò a scriverlo nel 1912, alla fine di quel
Variazioni sul Parzifal
Download PDF del “Variazioni sul Parzival” 1 La campagna ammantata di neve scorreva veloce nel riquadro del finestrino. Il treno stava recuperando il ritardo e forse saremmo arrivati a Roma […]
Verso una cultura pitagorica planetaria. Le intuizioni di W.I. Thompson
Version Pdf Soggiorniamo, tutti noi, sul limitare di un baratro. Guardiamo, con gli occhi fissi, un abisso, che ricambia con freddezza il nostro sguardo. «Chi lotta con i mostri – […]
Grandi e piccole verità a uso quotidiano
DI GIOVANNI ANTONUCCI Grandi e piccole verità a uso quotidiano: ha un duplice obbiettivo cogliere le grandi e piccole menzogne che ci vengono propinate dai social e dai media, ma contemporaneamente dire qualche verità che spesso viene tradita. E un libro per lettori senza pregiudizi e senza tesi precostituite, che vuole scoprire dietro le frasi fatte e i luoghi comuni la realtà della nostra vit