Un ricerca delle motivazioni della pandemia e come la giustizia opera
Con Pier Paolo Lunelli e Carlo Palermo
La via solare nel mondo antico e in età contemporanea
Con Stefano Arcella
Grandi e piccole verità a uso quotidiano
DI GIOVANNI ANTONUCCI Grandi e piccole verità a uso quotidiano: ha un duplice obbiettivo cogliere le grandi e piccole menzogne che ci vengono propinate dai social e dai media, ma contemporaneamente dire qualche verità che spesso viene tradita. E un libro per lettori senza pregiudizi e senza tesi precostituite, che vuole scoprire dietro le frasi fatte e i luoghi comuni la realtà della nostra vit
Il Senso dell Vita nell’Arte Medievale
Con Fulvio Cervini
La Via Solare di Louis–Ferdinand Céline.
Di Marina Alberghini - Sono biografa di Céline (Louis-Ferdinand Céline, gatto randagio ed.Mursia 1200 pagine 2009) e autrice di saggi su Céline (Céline magico, e Il vizio di essere uomini, (su Céline medico) ed.Solfanelli 2018 e 2019). Desidero ringraziare Eumeswil che mi ha dato l’opportunità di occuparmi nuovamente di questo straordinario uomo e artista che fu Céline, un’esperienza ch
Ernst Jünger – una fedeltà metafisica
DI LUCA CRESCENZI In apparenza la fedeltà è cosa estranea al mondo poetico, filosofico e persino esistenziale di Jünger. Risulta, se non altro, divertente andare in cerca della parola fedeltà nella lunga e ottima biografia di Heimo Schwilk. L’unica ricorrenza del termine si trova in una pagina in cui si raccontano le vicissitudini erotiche di Jünger a Parigi, laddove si ricorda che, tornato
La Fedeltà nell’opera di Ernst Jünger
Di Alessio Mulas - La fedeltà è il tema del ciclo di conferenze di quest’anno. Non offriremo una trattazione esauriente del tema, bensì una serie di capricci e figurazioni che permettano di orientarci nelle coordinate del pensiero di Ernst Jünger. Fedeltà si dice in molti modi: fedeltà alla terra, agli ideali, ai valori, alla tradizione. Ma anche fedeltà nei rapporti umani, verso gli ami
La Fortuna in Aristotele, Platone e Plutarco
Di Tiziana Pancrazi - La riflessione sulla fortuna, e su concetti consimili, nasce con la stessa nascita della filosofia. Delineando i punti cardine di una riflessione sul tema, inizio per i pensatori posteriori, già Anassagora aveva individuato nella fortuna una causa imprevista e incomprensibile per la ragione umana («la causa [delle cose] rimane oscura all’umano ragionamento, perché talune
Avvicinamenti a Jünger: Associazione Eumeswil
DI LUCA SINISCALCO Nell’universo delle associazioni italiane si cela, di fatto, un pluriverso di progetti meritori, talora, purtroppo, poco noti al grande pubblico. Encomiabile, a tal proposito, è l’ormai più che ventennale attività dell’Associazione Eumeswil, sorta a Firenze con lo scopo di studiare e diffondere l’opera, il pensiero e lo stile del poliedrico scrittore tedesco Ernst Jü
